Getting your Trinity Audio player ready...
|
Dal 1° settembre 2025 sono entrate in vigore le nuove Linee guida di prevenzione incendi per impianti fotovoltaici, emanate con la Nota DCPREV n. 14030/2025 dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco.
Questa normativa aggiorna e sostituisce le vecchie disposizioni del 2012, fissando criteri chiari per la progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti fotovoltaici.
Campo di applicazione
Le linee guida 2025 si applicano a:
- Impianti fotovoltaici fino a 1.500 V in corrente continua;
- Impianti installati all’interno o a servizio di attività soggette ai controlli antincendio secondo il DPR 151/2011;
- Installazioni incorporate negli edifici con vari gradi di integrazione, incluse pergole, tettoie e pensiline collegate a edifici civili, industriali, commerciali e rurali.
Principali novità della Nota DCPREV 14030/2025
Ecco i cambiamenti più rilevanti per il settore:
- Aggiornamento delle norme precedenti
- La nuova guida sostituisce le vecchie disposizioni del 2012 (DCPREV n. 1324/2012 e n. 6334/2012).
- Ambito tecnico più chiaro
- Le prescrizioni coprono tutte le fasi: progettazione, posa in opera, gestione e manutenzione, con particolare attenzione alla sicurezza antincendio fotovoltaico.
- Validità immediata
- Le regole sono obbligatorie per:
- Tutti i nuovi impianti fotovoltaici.
- Le modifiche rilevanti di impianti già esistenti nelle attività soggette a prevenzione incendi.
- Le regole sono obbligatorie per:
La disciplina transitoria: cosa succede ai progetti già avviati
Con la Circolare DCPREV n. 14668 del 10 settembre 2025, i Vigili del Fuoco hanno chiarito che:
- Se al 1° settembre 2025 le procedure erano già concretamente avviate (progetti definiti, richieste, contratti vincolanti, lavori iniziati), si possono completare gli impianti con le vecchie regole del 2012.
- Tutti gli altri casi devono rispettare la nuova linea guida 2025.
Perché questo aggiornamento è fondamentale
Grazie alla Nota DCPREV 14030/2025, progettisti, installatori e proprietari di impianti possono:
- Ridurre i rischi di incendio.
- Rispettare le normative europee di sicurezza.
- Tutelare persone, beni e ambiente.
Le nuove Linee guida antincendio fotovoltaico 2025 segnano un passo decisivo per la sicurezza del settore.
Chi lavora nelle energie rinnovabili deve ora adeguare progetti e procedure per essere pienamente conforme alla Nota DCPREV 14030/2025.