Scegli l’energia condivisa. Scegli il futuro.

Nel 2025, entrare a far parte di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) non è solo una scelta sostenibile, ma anche economicamente vantaggiosa. Con i nuovi incentivi statali e l’estensione del programma PNRR, oggi puoi produrre, condividere e risparmiare energia pulita, ottenendo fino al 40% di contributo a fondo perduto.

Cos'è una CER?

Cos'è una CER?

La manutenzione preventiva degli impianti fotovoltaici è un investimento strategico che offre numerosi vantaggi: aiuta a ridurre i costi operativi evitando riparazioni costose e garantisce una produzione energetica costante e ottimale. Effettuando controlli periodici e interventi di pulizia e verifica dei componenti, è possibile mantenere l’impianto in condizioni eccellenti, prevenendo perdite di efficienza dovute a malfunzionamenti o usura. Inoltre, un programma di manutenzione regolare contribuisce a prolungare la vita dell’impianto, preservando l’investimento nel tempo e assicurando un ritorno economico più elevato.

Con una CER, l’energia solare prodotta viene condivisa tra i partecipanti. Anche chi non ha un impianto può aderire e beneficiare dei vantaggi.

Perché entrare in una CER?

Risparmio

Riduzione dei costi

Riduzione dei costi in bolletta

Incentivi

Incentivi fino al 40% a fondo perduto

Contributo

Accesso ai contributi GSE per l’energia condivisa

Sostenibilità

Energia 100% Rinnnovabile

Energia 100% rinnovabile e locale

Riduzione CO2

Taglio delle emissioni di CO2

Minore dipendenza da combustibili

Minore dipendenza da combustibili fossili

Vantaggi per le comunità

Economia locale

Economia locale più forte

Inclusione sociale

Taglio delle emissioni di CO2

Combattimento povertà energetica

Combattimento alla povertà energetica

come funziona

1.
Autoconsumo collettivo

La CER si basa sull’autoconsumo collettivo. L’energia prodotta da un impianto fotovoltaico viene immessa nella rete e condivisa virtualmente tra i membri connessi alla stessa cabina primaria.

2.
Maggiore risparmio

Chi consuma questa energia riceve un contributo economico proporzionale, anche se non possiede un impianto. Più si consuma energia condivisa, maggiore è il risparmio.

Contributo a fondo perduto 2025: Quanto puoi ottenere

Grazie al Decreto MASE e ai fondi del PNRR, puoi accedere a un contributo pubblico a fondo perduto per la realizzazione o il potenziamento di impianti fotovoltaici all’interno di una CER.

Fino al 40% delle spese ammissibili
Possibilità di anticipo fino al 30% all’avvio del progetto

Massimali previsti in base alla potenza dell’impianto

Le spese coperte includono impianto, progettazione, allacciamento, sistemi di monitoraggio e gestione.

la nostra cer e' già attiva

Con Millenergie puoi aderire a una CER già esistente e funzionante. Non devi creare nulla da zero. Ti basta aderire per iniziare a:

Condividere energia pulita

Condividere energia pulita

Accedere agli incentivi

Accedere agli incentivi

Riduzione dei costi

Ridurre i costi energetici