Getting your Trinity Audio player ready...
|
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il bando “Sostegno per l’Autoproduzione di Energia da Fonti Rinnovabili nelle PMI – FER”, finanziato con risorse del PNRR. Questa misura è finalizzata a incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici e minieolici, nonché sistemi di accumulo, per l’autoconsumo immediato e differito da parte delle PMI.
Soggetti beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni le piccole e medie imprese attive sull’intero territorio nazionale, ad eccezione di quelle operanti nei settori carbonifero, della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura. Inoltre, le imprese richiedenti devono garantire il rispetto del principio DNSH (Do No Significant Harm), secondo quanto stabilito dal regolamento (UE) n. 852/2020.
Interventi ammissibili e tipologia di finanziamento
Il bando prevede l’erogazione di contributi in conto impianti per progetti di investimento finalizzati all’installazione di impianti fotovoltaici o minieolici e sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia. Le agevolazioni sono concesse secondo le seguenti percentuali:
- 30% per le medie imprese;
- 40% per le micro e piccole imprese;
- 30% per la componente aggiuntiva relativa allo stoccaggio di energia;
- 50% per la diagnosi energetica.
I programmi di investimento devono prevedere spese ammissibili comprese tra un minimo di 30.000 euro e un massimo di 1.000.000 di euro.
Dotazione finanziaria e riserve
Le risorse complessivamente stanziate per la misura ammontano a 320 milioni di euro, di cui:
- 40% destinato alle imprese localizzate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
- 40% riservato a micro e piccole imprese.
Modalità e termini di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate esclusivamente in formato elettronico, tramite la piattaforma informatica disponibile nella sezione dedicata del sito di Invitalia (www.invitalia.it). La finestra temporale per la presentazione delle istanze è la seguente:
- Apertura: 4 aprile 2025, ore 12:00
- Chiusura: 5 maggio 2025, ore 12:00
Invitalia renderà disponibile con congruo anticipo la documentazione necessaria per la compilazione delle domande.
Vantaggi per le PMI
Questo bando rappresenta un’importante opportunità per le imprese che desiderano investire in energia rinnovabile, riducendo i costi energetici e migliorando la propria sostenibilità ambientale. Grazie ai contributi previsti, le PMI potranno aumentare la loro competitività e contribuire attivamente alla transizione energetica del Paese.
📅 Scadenza: 5 maggio 2025
Link Utili
🔗 Per maggiori informazioni e modulistica: www.invitalia.it