Conto Termico 3.0: Tutte le novità 2025 e nuovi incentivi

Scopri le novità del Conto Termico 3.0 2025: incentivi più alti, regole semplificate e nuove misure per l’efficienza energetica negli edifici.
Conto termico 3.0
Getting your Trinity Audio player ready...

Il nuovo Conto Termico 3.0, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 203 del 30 agosto 2025 con il Decreto Ministeriale 7 agosto 2025, introduce importanti novità per gli incentivi dedicati all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili negli edifici.
Si tratta di un passo decisivo nella strategia italiana di transizione energetica, con procedure semplificate, contributi più elevati e nuove opportunità per cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni.

Grazie a questo aggiornamento normativo, il Conto Termico 3.0 si conferma uno degli strumenti più efficaci per ridurre i consumi, tagliare le emissioni di CO₂ e favorire la diffusione di tecnologie green. Scopriamo insieme tutte le novità, gli importi e le modalità di accesso agli incentivi.

Cos’è il Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 è un meccanismo di incentivo gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) che sostiene interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
È l’evoluzione del Conto Termico 2.0 (DM 16/02/2016) e punta a semplificare l’accesso ai fondi, favorendo una diffusione più ampia degli interventi in tutto il territorio.

Questo strumento consente di ottenere un rimborso diretto delle spese sostenute — non una detrazione fiscale — e quindi è ideale per chi desidera un ritorno economico rapido, anche in combinazione con altri incentivi nazionali e locali.

Principali novità del Conto Termico 3.0

Il DM 7 agosto 2025 introduce cinque novità chiave per rendere il Conto Termico più accessibile, efficiente e sostenibile.

1 - Principali novità del Conto Termico 3.0

Le pratiche di richiesta incentivo avvengono ora interamente online sul portale GSE, con tempi di risposta ridotti e un’interfaccia più intuitiva.
Gli utenti possono monitorare in tempo reale l’avanzamento della pratica e ricevere notifiche automatiche via email.

2 - Incentivi più alti e coperture fino al 65%

I massimali di spesa sono stati aumentati del 20–30%, con incentivi fino al 65% del costo complessivo per interventi ad alta efficienza (come pompe di calore ibride o solare termico avanzato).
Per le Pubbliche Amministrazioni e le Comunità Energetiche, sono previsti bonus aggiuntivi e priorità di accesso.

3 - Ampliamento degli interventi ammessi

Oltre agli interventi tradizionali (sostituzione caldaie, isolamento, solare termico), ora sono ammessi anche:

  • Sistemi di monitoraggio e building automation.
  • Infrastrutture di ricarica elettrica integrate.
  • Recupero di calore nei processi produttivi.
  • Interventi di smart building e digitalizzazione energetica.

4 - Maggiore attenzione alle Pubbliche Amministrazioni

Una quota specifica del plafond annuale è riservata alla PA per interventi su scuole, ospedali, impianti sportivi e edifici comunali.
Sono previsti percorsi di prenotazione semplificati, con tempi di pagamento ridotti a 60 giorni.

5- Integrazione con altri incentivi

Il nuovo sistema è compatibile con altri strumenti come:

  • Superbonus “green” (per condomini e edifici pubblici).
  • Fondi PNRR e POR regionali.
  • Bandi locali per efficienza e rinnovabili.

Interventi ammessi al Conto Termico 3.0

Il nuovo decreto riconosce incentivi per un’ampia gamma di interventi, tra cui:

  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore elettriche, a gas o ibride.
  • Installazione di impianti solari termici, anche integrati con accumulo.
  • Coibentazione e isolamento termico dell’involucro edilizio.
  • Sistemi di controllo e gestione intelligente dei consumi.
  • Impianti a biomassa di ultima generazione.
  • Recupero di calore da processi industriali.

Come richiedere gli incentivi

Le richieste si presentano esclusivamente online sul portale GSE, attraverso due modalità:

  • Accesso diretto → Per interventi già realizzati.
  • Prenotazione → Per lavori ancora da eseguire (valida soprattutto per la PA).

📆 Tempistiche:

Il GSE garantisce l’erogazione entro 60 giorni dall’approvazione della pratica, con accredito diretto sul conto del beneficiario.

💡 Plafond 2025:

Sono disponibili 900 milioni di euro all’anno, di cui 45% destinati alle Pubbliche Amministrazioni.

Perché conviene aderire al Conto Termico 3.0

Scegliere il Conto Termico 3.0 significa:

  • Ridurre i consumi energetici fino al 50%;
  • Diminuire le emissioni di CO₂ e migliorare la classe energetica;
  • Aumentare il comfort abitativo e il valore dell’immobile;
  • Ricevere incentivi diretti e rapidi sul conto corrente.

È una misura che unisce convenienza economica e sostenibilità ambientale, in linea con gli obiettivi europei al 2030.

Affidati a Millenergie per accedere al Conto Termico 3.0

Scegliere il Conto Termico 3.0 è un investimento intelligente per migliorare l’efficienza energetica del tuo edificio e risparmiare sui consumi.
Con Millenergie, hai un partner esperto che ti accompagna in ogni fase:
dalla valutazione preliminare dell’intervento alla gestione completa della pratica GSE, fino all’ottenimento dell’incentivo.

Richiedi un preventivo, è gratuito e senza impegno

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita: analizzeremo il tuo caso e ti aiuteremo a ottenere il massimo contributo disponibile secondo il nuovo DM 7 agosto 2025.

ULTIMI ARTICOLI

Hai bisogno di informazioni ?

Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata o un preventivo su misura!

Contatti

Via E.Mattei 129 62014 Corridonia (MC)

+39 0733 716142

info@1000energie.com

Treedom
This website runs on green hosting - verified by thegreenwebfoundation.org

©2025 – All rights reserved  Millenergie S.r.l – P.IVA: IT00998190433 – R.E.A: MC-109596 – Privacy PolicyCookie PolicySitemap