Getting your Trinity Audio player ready...
|
Il fotovoltaico in Italia continua a crescere e raggiunge un nuovo record: 2 milioni di impianti connessi e oltre 40 GW di potenza installata. A dirlo sono i dati elaborati da Italia Solare su base Gaudì – Terna, che fotografano lo stato di avanzamento della transizione energetica nazionale.
Numeri della crescita
Secondo l’elaborazione, al 30 luglio 2025 risultano attivi in Italia più di 2.011.000 impianti fotovoltaici, con una capacità cumulata che supera i 40 GW. Solo nei primi sette mesi del 2025 sono stati realizzati oltre 130.000 nuovi impianti, segno che la domanda di energia solare rimane elevata nonostante il rallentamento di alcuni segmenti di mercato.
Cosa significa per famiglie e imprese
Questo traguardo non è solo un dato statistico:
- Per le famiglie, significa maggiore convenienza nell’autoconsumo e possibilità di ridurre la spesa energetica;
- Per le imprese, un’opportunità concreta per migliorare la competitività e la sostenibilità ambientale;
- Per le pubbliche amministrazioni, la possibilità di valorizzare il patrimonio edilizio riducendo le emissioni.
I dati diffusi da Italia Solare confermano che il fotovoltaico è il motore della transizione energetica in Italia. Superare i 2 milioni di impianti è una tappa storica, ma anche lo stimolo a continuare a investire in innovazione e sostenibilità.