Investimenti nel Settore Vitivinilico Umbria: Opportunità per il 2025/2026

Getting your Trinity Audio player ready...

La Regione Umbria ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione di aiuti destinati agli investimenti nel settore vitivinicolo, previsti dal Piano Strategico Nazionale della PAC 2023/2027. L’obiettivo è supportare le imprese nel miglioramento del rendimento e della competitività del settore.

Obiettivi del Bando

L’intervento mira a:

  • Migliorare la sostenibilità economica e la competitività delle aziende vitivinicole;
  • Adeguare le imprese alle richieste del mercato;
  • Promuovere l’efficienza energetica e pratiche sostenibili;
  • Ridurre l’impatto ambientale del settore vitivinicolo.

Chi Può Partecipare?

Possono presentare domanda:

  • Micro, piccole e medie imprese (PMI);
  • Imprese intermedie e grandi imprese;
  • Organizzazioni interprofessionali e Consorzi di tutela.

Le imprese devono essere regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, avere un fascicolo aziendale aggiornato e rispettare le normative europee e nazionali in materia vitivinicola.

Investimenti e Spese Ammissibili

Sono finanziabili progetti riguardanti:

  • Costruzione, ristrutturazione e miglioramento di impianti e strutture
  • Acquisto di macchinari e attrezzature
  • Punti vendita e showroom in Italia e UE per i vini DOP/IGP umbri
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione aziendale (software, siti web)
  • Investimenti per il risparmio energetico, inclusi impianti fotovoltaici

Non sono ammissibili

  • Acquisto di terreni oltre il 10% del valore dell’investimento;
  • Mezzi di trasporto;
  • Spese di manutenzione ordinaria;
  • Interventi di mera sostituzione senza miglioramento tecnologico.

Tipologie di Progetti e Contributi

I progetti possono avere durata:

  • Annuale, con completamento entro il 30 giugno 2026 e spesa massima ammissibile di 120.000 euro;
  • Biennale, con completamento entro il 31 maggio 2027 e spesa massima di 700.000 euro.

I contributi coprono:

  • 40% della spesa per PMI
  • 20% per imprese intermedie;
  • 19% per grandi imprese, che occupino più di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia superiore ai € 200 milioni.

Modalità di Presentazione delle Domande

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in via telematica attraverso il portale SIAN entro il 30 aprile 2025. Devono essere presentate da un soggetto abilitato (CAA o libero professionista accreditato).

Conclusioni

Questo bando rappresenta un’importante opportunità per le imprese vitivinicole umbre che vogliono migliorare la propria competitività e sostenibilità. Per accedere ai fondi, è fondamentale preparare una domanda completa e conforme ai requisiti richiesti.

Documenti utili

Richiedi un preventivo, è gratuito e senza impegno

Siamo qui per aiutarti a realizzare soluzioni sostenibili ed efficienti. Compila il seguente modulo per richiederci un preventivo gratuito e personalizzato. Sarà nostra cura ricontattarti quanto prima.