
Patente a Crediti per la Sicurezza nei Cantieri
Obbligo dal 1° Ottobre 2024 per Imprese e Lavoratori Autonomi
A partire dal 1° ottobre 2024, tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili dovranno possedere una patente a crediti per la sicurezza, come previsto dal nuovo articolo 27 del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Un nuovo sistema di valutazione
La patente a crediti per la sicurezza è un sistema che attesta il livello di conformità alle normative di sicurezza per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri. Il suo funzionamento ricorda quello della patente di guida: si parte con 30 crediti che possono essere decurtati in caso di violazioni delle norme di sicurezza, oppure aumentati fino a 100 crediti o recuperati attraverso azioni virtuose. Per operare in cantiere, la patente deve avere almeno 15 crediti.
Chi deve possedere la patente a crediti e chi è esente?
Per ottenere la patente a crediti, imprese e lavoratori autonomi devono autocertificare o dichiarare il possesso di alcuni requisiti, come previsto dalla normativa vigente. Ecco i principali requisiti richiesti:
- Iscrizione alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
- Adempimento degli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs. n. 81/2008) per datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori autonomi e prestatori di lavoro;
- Documento unico di regolarità contributiva (DURC) in corso di validità;
- Documento di valutazione dei rischi (DVR), se richiesto dalla legge;
- Certificazione di regolarità fiscale (DURF), come previsto dall’art. 17-bis del D.lgs. n. 241/1997;
- Designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), ove necessario.
Questi requisiti sono fondamentali per ottenere la patente e lavorare nei cantieri in regola con la normativa sulla sicurezza.
Modalità di Richiesta della Patente a Crediti: Procedura Regolare e Provvisorio
Modalità regolare (attraverso il portale online)
A partire dal 1° ottobre 2024, il legale rappresentante o il lavoratore autonomo potrà presentare la domanda di rilascio della patente a crediti accedendo al portale online dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro tramite SPID o CIE. Le istruzioni dettagliate per la richiesta saranno fornite in una nota tecnica che sarà pubblicata a breve.
Modalità provvisoria (tramite email PEC)
Con la circolare n. 4 del 23 settembre 2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha introdotto una modalità provvisoria per la prima applicazione dell’obbligo. Gli imprenditori e i lavoratori autonomi potranno inviare un’autocertificazione o dichiarazione sostitutiva via PEC all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it. Questa modalità avrà validità fino al 31 ottobre 2024. Durante questo periodo, sarà possibile presentare la domanda di rilascio della patente a crediti attraverso il portale online. Tuttavia, a partire dal 1° novembre 2024, non sarà più possibile lavorare in cantiere utilizzando la dichiarazione inviata tramite PEC; sarà necessario aver effettuato la richiesta di rilascio della patente attraverso il portale.