Decreto Energy Release: Guida completa

Pubblicato il testo legislativo con le linee guida per l’attuazione del Decreto Energy Release, pensato per supportare le aziende ad alto consumo energetico.
Decreto Energy Release
Getting your Trinity Audio player ready...

Pubblicato il testo legislativo con le linee guida per l’attuazione del Decreto Energy Release, pensato per supportare le aziende ad alto consumo energetico.

Questo decreto si inserisce in un quadro normativo più ampio, rappresentato dalla Direttiva 2018/2001 dell’Unione Europea, che pone particolare enfasi sulla promozione e l’utilizzo delle energie rinnovabili.

La misura contribuirà a ridurre i costi energetici di un numero significativo di aziende, coprendo fino a un terzo dei loro consumi annui per i prossimi tre anni, e incentivando investimenti in progetti green.

Promozione delle Energie Rinnovabili: Incentivi e Sostegno Attraverso Contratti GSE

Come primo approccio, il decreto punta a promuovere le energie rinnovabili, offrendo incentivi e diversi meccanismi di sostegno, come i contratti per differenza e tariffe agevolate per l’energia verde. Attraverso un sistema basato sull’anticipazione e la restituzione di energia elettrica rinnovabile, questi strumenti vengono attuati mediante contratti stipulati tra il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e i clienti finali.

Questi contratti, con un prezzo di cessione stabilito dal GSE, consentono ai clienti di ricevere energia rinnovabile in anticipo, prevedendo una restituzione programmata. Sono concepiti appositamente per garantire che il costo medio dell’energia rimanga sostenibile e in linea con le tecnologie più efficienti.

Il decreto ministeriale regola il meccanismo di accesso alle risorse energetiche rinnovabili, definendo le relative modalità operative:

  • La procedura per la presentazione delle domande
  • I modelli di accesso
  • I contratti di anticipazione
  • Le garanzie richieste ai clienti

Il decreto stabilisce anche le procedure per adeguare le quantità di energia richiesta e le modalità di restituzione dell’energia anticipata nel caso di cessazione anticipata dei contratti.

In base al piano d’azione, dopo la pubblicazione del prossimo bando, il GSE attiverà il portale per le manifestazioni di interesse, disponibile fino alla fine di Dicembre.

Il Decreto-Legge n. 181 del 2023 prevede che i clienti energivori possano affidarsi a terzi, come aziende installatrici del calibro di Millenergie, per la realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia rinnovabile.

Fino all’entrata in funzione dei nuovi impianti, le imprese hanno la possibilità di richiedere al GSE un’anticipazione di energia rinnovabile, che dovrà essere restituita nell’arco di venti anni dall’avvio degli impianti.

I vantaggi del decreto

Il GSE offrirà energia elettrica a tariffe agevolate alle aziende ad alto consumo energetico. Questa energia sarà fornita con contratti per differenza, secondo una condizione specifica: L’obbligo di sviluppare nuova capacità di produzione di energia rinnovabile entro 40 mesi.

Entro 20 anni, l’impresa ad alto consumo energetico che riceverà l’aiuto e installerà un impianto fotovoltaico per coprire il fabbisogno energetico industriale, dovrà restituire l’energia anticipata al prezzo che ha sostenuto.

La nuova capacità sarà realizzata tramite l’installazione di impianti nuovi o il potenziamento di quelli esistenti, con una potenza minima di 200 kWp.

Se gestisci un’impresa ad alto consumo energetico, non perdere questa opportunità, contattaci subito!

Aggiornamento del 6 Febbraio 2025

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato la proroga del bando Energy Release 2.0, estendendo il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse al 3 Marzo 2025.

Inoltre, per favorire una più ampia partecipazione, è stato ampliato il perimetro dei soggetti ammissibili, includendo le imprese iscritte o in fase di iscrizione negli elenchi CSEA per il 2024 e il 2025. Tra le novità introdotte, le aziende potranno rettificare il valore dell’energia richiesta fino alla nuova scadenza, utilizzando il modulo dedicato. Il quantitativo di energia assegnabile è stato aumentato a 24 TWh/annui e, in caso di esito negativo dell’istruttoria, le imprese in elenco “in istruttoria” potranno ottenere la restituzione della cauzione prevista dal Decreto 268/2024.

Richiedi un preventivo, è gratuito e senza impegno

Siamo qui per aiutarti a realizzare soluzioni sostenibili ed efficienti. Compila il seguente modulo per richiederci un preventivo gratuito e personalizzato. Sarà nostra cura ricontattarti quanto prima.

ULTIMI ARTICOLI

Hai bisogno di informazioni ?

Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata o un preventivo su misura!

Contatti

Via E.Mattei 129 62014 Corridonia (MC)

+39 0733 716142

info@1000energie.com

Treedom
This website runs on green hosting - verified by thegreenwebfoundation.org

©2025 – All rights reserved  Millenergie S.r.l – P.IVA: IT00998190433 – R.E.A: MC-109596 – Privacy PolicyCookie PolicySitemap