Imprese energivore e fotovoltaico: Nuove regole e opportunità 2025

Nel 2025, per accedere a esenzioni e incentivi, le imprese energivore devono rispettare nuovi requisiti normativi.
Imprese energivore
Getting your Trinity Audio player ready...

Le imprese energivore sono aziende con consumi elettrici molto elevati rispetto al proprio valore aggiunto lordo (VAL). Operano in settori ad alta intensità energetica come chimica, metallurgia, carta, alimentare e lavorazioni meccaniche. In Italia, nel 2024, oltre 3.000 imprese sono state classificate come energivore, contribuendo a circa il 20% dei consumi elettrici nazionali.

Le novità normative per il 2025

Nel 2025, per accedere a esenzioni e incentivi, le imprese energivore devono rispettare nuovi requisiti normativi:

  • Indice di intensità elettrica (IIE) pari o superiore al 20%
  • Appartenenza ai settori ATECO previsti dagli allegati 3 e 5 delle linee guida UE
  • Diagnosi energetica obbligatoria ogni quattro anni (D.Lgs. 102/2014)
  • Rispetto della condizionalità ambientale, scegliendo almeno una delle seguenti opzioni:
    • Copertura ≥ 30% del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili;
    • Utilizzo ≥ 50% dei benefici per ridurre le emissioni di CO₂;
    • Realizzazione di interventi a rapido ritorno (≤ 3 anni).

Queste condizioni sono necessarie per beneficiare delle agevolazioni previste dallo Stato e dalle Regioni.

Il fotovoltaico come leva strategica

Per le imprese energivore, investire in un impianto fotovoltaico nel 2025 significa:

  • Ridurre i costi energetici: l’autoproduzione può abbattere le bollette fino al 60%
  • Garantire stabilità: meno esposizione alle fluttuazioni di mercato
  • Migliorare la sostenibilità: fondamentale per la reputazione ESG e l’accesso ai fondi europei

Incentivi 2025: Strumenti attivi

Le principali agevolazioni attive nel 2025 includono:

Decreto FER X
  • Incentivi da 85 a 95 €/MWh per impianti fotovoltaici
  • Durata: 20 anni
  • Accesso diretto fino a 1 MW, tramite asta per impianti superiori
  • Credito d’imposta fino al 45% per interventi in efficienza energetica e rinnovabili
  • Valido per investimenti sostenibili e digitali
  • Accesso all’energia da rinnovabili a condizioni agevolate per le imprese energivore, anche in forma aggregata
  • Finanziamenti a fondo perduto e agevolazioni dedicate alla transizione energetica industriale

Un caso concreto

Un’impresa meccanica del Nord Italia ha installato un impianto fotovoltaico da 400 kWp nel 2024. Grazie agli incentivi FERX e al credito d’imposta 5.0, ha ridotto il costo energetico del 55% e ammortizzato l’investimento in meno di 5 anni.

I numeri del 2025

  • +30% nuova capacità fotovoltaica nel 2024
  • 37,8 GW totali installati in Italia a inizio 2025
  • 5-6 GW di nuova crescita attesa per l’anno, spinta da impianti commerciali e industriali

Conclusione

Il 2025 segna un punto di svolta per le imprese energivore. Il fotovoltaico, insieme alle nuove regole e agli incentivi disponibili, non è solo una scelta sostenibile, ma una vera e propria strategia industriale. Millenergie supporta le aziende in ogni fase: audit energetico, progettazione impianti, accesso ai fondi, installazione e monitoraggio.

Richiedi un preventivo, è gratuito e senza impegno

Siamo qui per aiutarti a realizzare soluzioni sostenibili ed efficienti. Compila il seguente modulo per richiederci un preventivo gratuito e personalizzato. Sarà nostra cura ricontattarti quanto prima.

ULTIMI ARTICOLI

Hai bisogno di informazioni ?

Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata o un preventivo su misura!

Contatti

Via E.Mattei 129 62014 Corridonia (MC)

+39 0733 716142

info@1000energie.com

Treedom
This website runs on green hosting - verified by thegreenwebfoundation.org

©2025 – All rights reserved  Millenergie S.r.l – P.IVA: IT00998190433 – R.E.A: MC-109596 – Privacy PolicyCookie PolicySitemap